- 20€ di sconto sul primo prodotto acquistato
- Consigli per la cura del giardino in tutte le stagioni
- Consigli e suggerimenti per la manutenzione
- Innovazioni e lancio di nuovi prodotti STIGA
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 150€
Se sei un neofita del giardinaggio, sapere cosa fare e quando può sembrare arduo all'inizio. Per aiutarti lungo il percorso, abbiamo preparato alcuni consigli sulle attività che ti aiuteranno a mantenere il tuo giardino rigoglioso, oltre ad esempi di piante che meglio si adattano alla stagione.
Quando le giornate diventano più lunghe e soleggiate, sarai al massimo dell'impegno: estirpare le erbacce, piantare e tagliare il prato. Ma così come l'estate è un periodo di crescita rapida, l'autunno e l'inverno sono i momenti in cui le piante e gli alberi vanno in riposo. Così, quando l'anno volge al termine, diventa più importante preparare e nutrire il terreno. Con il tempo, scoprirai cosa funziona meglio nel tuo giardino, oltre a tante ragioni per uscire all'aria aperta e goderti la natura.
Quando iniziano a spuntare i germogli verdi, appaiono le gemme sui rami e compaiono i bulbi, sono segnali che la primavera è decisamente arrivata. Questo è il momento di seminare piante annuali da fiore e decidere come vuoi che siano le tue bordure.
Pianta nuove piante erbacee e arbusti
Trapianta e dividi le piante perenni (come erbe ornamentali, astri, iris e helenium) per evitare che si diffondano e occupino gli spazi delle altre piante
Inizia presto a estirpare le erbacce e a rasare il prato, nutrire le aiuole con pacciame organico.
Pota le rose, tagliando meno 8 cm rispetto alla crescita dell'anno precedente
Semina le annuali resistenti (come calendule, papaveri, girasoli, crisantemi e piselli odorosi) direttamente nel terreno rastrellato
Semina le varietà più delicate in un propagatore riscaldato e piantale all'esterno solo dopo l'ultima gelata
L'estate è il momento in cui la crescita accelera. Ci sarà un'abbondanza di foglie e fiori colorati che invitano le api e altri insetti a impollinarli. Diserba regolarmente e assicurati che tutto sia nutrito, annaffiato e in ordine, poi semplicemente siediti, rilassati e goditi il giardino al suo meglio.
Quando la fioritura è terminata, pota gli arbusti a fioritura primaverile
Semina i semi delle piante perenni e propaga quelle nuove inserendo le talee in vasi con terriccio umido e granuloso
Inizia a nutrire, innaffiare e tagliare i fiori delle piante erbacee e delle rose
Taglia regolarmente il prato, aumentando l'altezza della lama di taglio se il tempo è secco per aiutare l'erba a sopportare temperature più alte e prevenire le scottature da sole
Fissa gli steli delle piante perenni alte come il delphinium e le peonie alte per apprezzare le fioriture prima che si affloscino
In autunno la fauna selvatica cerca siti di ibernazione tra foglie cadute. Le bacche e i cinorrodi maturano. E mentre la crescita inizia a rallentare, piante come la verbena, le rudbecchie e gli anemoni giapponesi continuano a fiorire e illuminano le zone d'ombra con un po' di colore a fine stagione.
Porta le piante delicate in casa prima delle gelate
Pianta bulbi primaverili, alberi decidui, arbusti a radice nuda, rose, piante da siepe e rampicanti
Non tagliare le teste dei semi, lasciale per gli uccelli affamati
Rimuovi le foglie dal prato e dai sentieri, ma conservane un mucchio o due per la fauna selvatica
Crea talee legnose da arbusti e rose e falle crescere in vasi con compost, queste possono essere lasciate all'esterno in una zona riparata
Il giardino è ora nella sua fase dormiente, e le attività si concentrano sulla protezione delle piante dalle intemperie e sulla rifinitura dei lavori in vista della primavera. Prenditi del tempo per goderti gli arbusti e gli alberi sempreverdi, le bacche rimaste e le piante strutturali del giardino.
Solleva i contenitori di terracotta servendoti di piedini per evitare che si spacchino al gelo
Pianifica il prossimo anno di giardinaggio e ordina i semi
Pulisci la tua serra, gli attrezzi da giardino e metti in ordine il capanno degli attrezzi
Composta e riciclate i residui secchi
Metti le piante a fioritura invernale come il ciclamino e l'elleboro (rosa di Natale) sui davanzali