
Gerlinde ha un giardino curato nei minimi dettagli, suddiviso in 7 diverse zone di taglio su una superficie di circa 700 m².
Da poco in pensione, lei e suo marito cercavano una soluzione che permettesse loro di risparmiare tempo nella cura del giardino, così da potersi dedicare di più a stare insieme.
La vita prima del robot tagliaerba
Quando Gerlinde ha progettato il suo giardino, aveva già in mente che un giorno sarebbe stato un robot tagliaerba a occuparsi del taglio del prato.
Fino ad allora, lei e suo marito si erano trovati bene con un tagliaerba a spinta alimentato a benzina. Tuttavia, non era solo il taglio a richiedere tempo, ma anche lo smaltimento dell’erba tagliata al centro di raccolta: un’attività che portava via ben un’ora e mezza del loro tempo ogni settimana.
Con l’arrivo della pensione di Gerlinde, l’idea di dotarsi di un robot tagliaerba ha cominciato a prendere sempre più forma, dando così il via ad un’approfondita ricerca online.
C’erano però due dubbi principali: i passaggi molto stretti che collegano le diverse zone di taglio e la presenza occasionale di talpe.
All’epoca, i modelli in commercio erano quasi tutti a filo perimetrale, e proprio le talpe rappresentavano un problema: questi animali sono noti per mordere i cavi, e Gerlinde ha iniziato a chiedersi se ne valesse davvero la pena.
Confusi e sopraffatti dalla vasta scelta di brand e modelli, lei e suo marito hanno infine deciso di rivolgersi a un rivenditore locale. È stato lui a consigliare loro un robot autonomo STIGA.


L’esperienza con il robot tagliaerba
Gerlinde è particolarmente soddisfatta del grande supporto ricevuto dal rivenditore locale durante l’installazione del robot. È stato lui a occuparsi del montaggio e a guidarla passo dopo passo nella scoperta delle funzionalità dell’app. Gerlinde è rimasta piacevolmente sorpresa da quanto fosse tutto intuitivo, in particolare la gestione delle zone e l’interfaccia generale dell’app.
Adora osservare il robot mentre taglia l'erba e nota già che il prato appare più sano e ben nutrito. Il taglio praticamente silenzioso incuriosisce spesso gli ospiti in visita, diventando un argomento di conversazione ricorrente.
Il design agile e leggero del robot gli consente di muoversi con estrema facilità, e chiunque lo veda in azione finisce per esclamare: "È incredibile!"

