
Insalata
Ideali per chi è alle prime armi con la coltivazione degli ortaggi, le foglie di insalata (al contrario di quelle di lattuga) continuano a ricrescere anche dopo averle tagliate.
-
Ti consigliamo di seminarle in vasi, aiuole rialzate o piccole incubatrici.
-
Usa le forbici per tagliarle quando sono alte circa 15 cm: generalmente ripeterai questa azione fino a quattro volte.
-
Esistono diverse varietà molto gustose, tra cui la rucola pepata e la lattuga foglia di quercia.
Ravanelli
La coltura ideale per i giardinieri impazienti! I ravanelli sono spesso pronti per essere consumati in poche settimane, soprattutto in estate.
-
I semi sono facili da piantare: per avere raccolti regolari ti suggeriamo di farlo frequentemente e in piccole quantità.
-
Semina all'aperto e innaffia per bene.
-
Quando sono pronti, raccoglili, puliscili per bene e gustali!
Pomodori
I pomodori “a cespuglio” sono più facili da coltivare rispetto alle varietà "a cordone" a crescita indeterminata (che necessitano di un maggiore sostegno) e possono essere coltivati in vasi, contenitori o sacchi di coltivazione.
-
Piantali al coperto tra la fine di gennaio e marzo.
-
A maggio, trasferiscili all'esterno in un luogo soleggiato e riparato (o in una serra).
-
Lasciali crescere aggiungendo l’acqua una volta che i frutti si sono formati. Rimuovi le foglie che impediscono alla luce del sole di penetrare per far maturare i pomodori.
Patate
Esistono tre tipi di patate a seconda del periodo di raccolta: precoci, tardive e semi-precoci e semi-tardive. E c'è un'enorme varietà tra cui scegliere.
-
Se non hai molto spazio a disposizione, le patate precoci (patate "novelle") e tardive possono essere coltivate facilmente in vaso.
-
Ti consigliamo di seminarle in un terreno ricco di sali minerali o nel compost e di annaffiarle regolarmente quando fa caldo.
-
Non dimenticare di continuare ad aggiungere terra, coprendo i nuovi germogli man mano che crescono, in modo che le patate abbiano spazio per crescere ben coperte dal terreno.
Una volta scelti gli ortaggi che vuoi piantare, ricordati di:
Scegliere il posto giusto
Se vuoi coltivare erbe aromatiche o foglie di insalata, opta per un luogo parzialmente in ombra. Altrimenti, se trovi un luogo che riceve molto sole, assicurati che sia protetto da vento e pioggia. Ricorda inoltre di preparare l'area eliminando le erbacce, aggiungendo letame o compost e rastrellando in modo uniforme.
Sfruttare lo spazio che hai a disposizione
Piantare molti ortaggi e piante diverse in uno spazio ristretto non è l’ideale, quindi cerca di utilizzare l’area disponibile con efficienza. Non hai molto spazio? Prendi in considerazione di utilizzare aiuole rialzate, o vasi e contenitori da mettere sul balcone. Per le piante con radici più corte, come i pomodori, si possono usare anche i sacchi per la coltivazione.
Via i parassiti!
Non sarai l’unico ad apprezzare il sapore delle tue verdure: anche le lumache e le chiocciole potrebbero farlo.
-
Rimuovi tutto ciò che circonda l'orto e sotto il quale i parassiti possono nascondersi (come mattoni e arredamento da giardino).
-
Crea una barriera fisica, con per esempio del nastro autoadesivo in rame, intorno ai vasi e alle aiuole rialzate.
Innaffia per bene, ma con attenzione
La quantità di acqua da usare per innaffiare dipende dalle singole colture. Ad esempio, le foglie di insalata e i pomodori hanno bisogno di molta acqua, mentre le barbabietole hanno bisogno di acqua solo prima che il terreno si asciughi.