
Non tagliare troppo l’erba
Tagliare troppo l'erba può essere dannoso per la salute del prato, meglio accorciare sempre non più del terzo superiore ogni volta. Il vantaggio sta nel fatto di mantenere l'erba abbastanza alta da nascondere le infestanti e limitare il loro accesso alla luce del sole. In questo modo si riduce la possibilità che si diffondano, vista la mancanza di luce solare necessaria per la loro proliferazione.
Concima prima dell’arrivo della stagione calda
Considerato che l’estate è il periodo più favorevole per la propagazione delle infestanti, ti consigliamo di concimare il prato in primavera, così da evitare che queste possano diffondersi inesorabilmente nel prato. La concimazione in primavera favorisce anche la crescita di piccoli germogli e l’infoltimento di foglie e radici in vista del caldo che le aspetta.
Annaffia con cura
Quando bagni il prato nella stagione più secca, assicurati che l’acqua penetri in profondità: il consiglio è di annaffiare in quantità maggiore ma con minore frequenza.
L’erba, avendo avuto maggior tempo per crescere, avrà radici lunghe e profonde che le permetteranno di beneficiare dell’acqua penetrata più in basso nel terreno.
Al contrario, le erbe infestanti più giovani e con radici più corte e superficiali, riceveranno così meno sostanze nutritive.
Lo sapevi?
Le tipiche erbe infestanti estive sono: la gramigna (Digitaria sanguinalis), l'euforbia prostrata (Euphorbia supina), il dente di leone (Taraxacum officinalis), i trifogli e le margherite. Sapere a cosa prestare attenzione ti aiuterà a capire come agire.